Per nascere abbiamo bisogno di:
2 genitori
4 nonni
8 bisnonni
16 trisnonni
32 tetra nonni
64 penta nonni
128 esa nonni
256 epta nonni
512 otta-nonni
1024 nonni antenati
2048 nonni antenati
Solo per le ultime 11 generazioni, abbiamo bisogno di 4094 nonni, tutti nati circa 300 anni prima della nostra nascita!
Pensa!
Quanti destini, personaggi, vittorie di vita e sconfitte ci sono in queste generazioni. Quanti bambini hanno scorrazzato per le case e poi, diventando genitori, hanno visto i loro figli crescere? Quante guerre sono state combattute dagli uomini al fronte e dalle donne a casa a resistere alla solitudine, alla fame, alla paura… Accade ancora oggi in parti del mondo che sono vicine a noi.
A volte ci sentiamo soli, soli con i nostri problemi di lavoro, di salute, di coppia. Fermiamoci ad ascoltare quante voci parlano in noi, dentro il nostro sangue: alcune sussurrano, altre gridano per essere ascoltate e ci spingono a diventare architetti, carabinieri, medici, mamme, infermieri, commesse, sarte, poliziotti, pittori, avvocati, ingegneri, operai e poi pensionati che sperano di poter godere della fatica spesa in una vita di lavoro. I nostri talenti nascono dalle radici dell’albero di cui facciamo parte.
Ognuno eredita più o meno consapevolmente una missione da svolgere per assecondare le esigenze dell’albero. Le nostre scelte di vita, anche quelle professionali e di coppia, prendono vita almeno due generazioni prima di noi. Per generare un bravo medico occorrono almeno sei famiglie di persone che hanno sofferto la perdita precoce di bambini morti per problemi di salute.
Quando l’albero protende i suoi rami verso il futuro risponde a una grande spinta vitale: agisce per imitazione o per compensazione. Uno stesso stimolo può produrre un numero infinito di soluzioni ma restano due le matrici fondamentali di reazione. Così chi è vittima di grandi ingiustizie può scegliere la via della rivalsa o della legge.
Di generazione in generazione qualcuno eredita la bella voce di una nonna, gli occhi grigi del bisnonno o le mani d’oro di una prozia, altri hanno lo smisurato coraggio dei trisnonni e la forza di un mulo, tipica di chi è vissuto durante il periodo dei grandi conflitti mondiali che ci hanno preceduti. Se ci fermiamo a percepire quanta forza ognuno degli antenati ha lasciato in noi, certe solitudini e smarrimenti si alleggeriscono di colpo.
Aiutare le persone a ricostruire l’albero genealogico è per me una missione e una passione: far parte di una Famiglia è il dono più grande che un essere umano può ricevere: è impagabile e non lo si può acquistare con nessuna cifra al mondo.
Provare gratitudine e amore per tutti i nostri antenati è il mio pensiero di ogni giorno, perché loro vivono in noi e noi, vivendo con orgoglio, manteniamo vivo il loro ricordo onorandolo.
Gloria ai nostri antenati!
CATERINA CIVALLERO saggista e scrittrice
Mi trovi su Twitter, Facebook, Instagram, Linkedin.
Leggi i miei articoli su MobMagazine
Il canale YouTube di Archetipi Aurei
Contattami: c.civallero@archetipiaurei.it