L’Africa, pachiderma planetario dove la figura dell’uomo emerge come un’eccezione quasi impalpabile, è il teatro su cui si muovono le pagine del nuovo libro IN CUI INTERVISTO Caterina Civallero e Maria Luisa Rossi: ARCHETIPO AFRICA − Il culto degli Antenati nella Psicogenealogia. Uniti dalla comune passione per la scrittura, abbiamo danzato sulle note dell’antico tamburo africano che batte nel cuore di ognuno di noi per costruire un dialogo in perfetto stile platonico. Forse è un tantino superfluo aggiungere che è stata un’esperienza vivace ed energizzante che ha coinvolto entrambi piacevolmente.
Ho utilizzato l’espediente narrativo dell’intervista soprattutto per sciogliere quei nodi psico-filosofici inerenti la vita in famiglia: interessanti e audaci le nostre riflessioni a proposito del vivere da single in una società sempre più confusa rispetto alla destinazione verso cui volge; geniali le risposte che stimolano a porsi altre domande ancor più intriganti. È nata quasi di conseguenza l’idea, forse latente, di istituire una Collana di dialoghi che nasce nel mese di novembre del 2022 con tutte le intenzioni di espandersi negli anni. Credo che questo progetto mi impegnerà per circa 6 anni, ma chi può dirlo con certezza?
Il dialogo fra di noi lascia spazio a intercettazioni esterne e per questa ragione il libro ospita anche i punti di vista di due professioniste che operano nel settore della psicogenealogia e delle costellazioni familiari (MobMagazine ha pubblicato il 5-8-2022 un interessante articolo a proposito). Laura Rubiola e Maria Luisa Rossi, entrambe facilitatrici in psicogenealogia e costellazioni psicogenealogiche junghiane, espongono il frutto delle loro esperienze per rafforzare il concetto di famiglia così come viene intesa nel counseling e come ci si aspetta di poterla percepire quando le dinamiche fra i diversi componenti sono in equilibrio.
Qui puoi ordinare la tua copia
Figli di una Eva mitocondriale che proviene dal continente nero, gli esseri umani evolvono sull’asse del tempo portando inconsapevolmente un ancestrale messaggio di vita forte e discreto. Le origini dell’umanità e la manifestazione della famiglia, a partire dai primi nuclei che crearono il concetto di tribù, vengono esplorate in questo prezioso libro secondo i canoni psicogenealogici fondati da Carl Gustav Jung: esploratore esigente e avventuroso, si spinse più di un secolo fa alla scoperta delle dinamiche che condizionano i rapporti interpersonali, svelando le entità psichiche ed energetiche che alimentano la nostra anima.
In questo libro, scorrevole e dinamico, è così possibile apprendere le basi dei più concreti meccanismi di gestione del rapporto parentale; la modalità funzionale di sviluppare nei diversi capitoli esempi concreti e fruibili, consente al lettore di elaborare una personale strategia terapeutica adatta alle proprie esigenze. Stimolante e ricco, Archetipo Africa è adatto a chiunque abbia a cuore la propria sopravvivenza emotiva.
Come scrittrice, svelando ciò che accade dietro le quinte di un’opera editoriale, ho il forte desiderio di confidare che le conversazioni scritte che ci siamo scambiati Alessandro e io, per giungere alla pubblicazione del testo, hanno sollevato in me una serie di ulteriori domande. Al termine del libro ho avuto la netta sensazione che sia impossibile arrivare a comprendere un argomento se non lo si coltiva, nel tempo, con estrema cura. Nei miei quasi quarant’anni di carriera ho abbracciato diverse esperienze professionali, molte delle quali si sono fondate sullo studio del comportamento umano, in senso psicobiologico e psicogenealogico, e mi sento onorata di aver partecipato a questo progetto che mi vede seduta sulla poltrona dell’ospite: sono abituata a gestire i miei scritti da una posizione differente e questa dinamica mi ha giovato sicuramente.
Mi congratulo con Alessandro Zecchinato, collega e scrittore, che spende la sua vita sognando di diventare grande.
Caterina Civallero

Alessandro Zecchinato, scrittore, editor, redattore, gosthwrtiter, astrologo e anche un po’ poeta…
E-mail: alessandrozecchinatoq@gmail.com e az.dialoghidautore@yahoo.com