Libri

MODALITÀ GEMELLARE: La potenzialità del gemello che resta se integrata si trasforma in talento

MODALITÀ GEMELLARE: La potenzialità del gemello che resta se integrata si trasforma in talento

Caterina Civallero - Maria Luisa Rossi

 

A volte può capitare che sia un sogno a catapultarci in una dimensione fino ad allora a noi sconosciuta, a volte un evento della vita, ma le sensazioni sono ugualmente reali, potenti, verosimili.
Un senso di ingiustizia, un vuoto, il disagio di vivere con il quale in realtà abbiamo dipinto le esperienze della vita, spesso alternando modalità di vittimismo a rabbie incontenibili, senso di ingiustizia a invidia.
Tutto ciò sembra apparentemente nascere dal nulla, una follia, illogico, senza motivazioni apparenti.
Ma è necessario scorrere all’indietro la linea del tempo, fino a raggiungere il nostro piccolo big bang, al momento del concepimento, ed è proprio qui che qualcosa è accaduto, un evento che ci condizionerà per sempre: concepiti quasi mai soli, ma soli ci troviamo, poi, a nascere.
La perdita del fratello gemello embrionale,un fenomeno di cui si conosce poco, ma di cui si stanno studiando i profondi collegamenti psicologici, retrodata il nostro imprinting emotivo a un tempo antico, in un luogo protetto. Ma come abbiamo affermato si tratta di una sensazione, poiché Madre Natura ha previsto per noi un altro finale: niente è perso o svanito, tutto è recuperabile.
Ed è proprio questo che le autrici di Modalità Gemellare desiderano condividere con i lettori, la scoperta, la conoscenza e lo sperimentare di un percorso di integrazione di tutte le parti che ci compongono, ognuna con i propri bisogni, le proprie necessità, le potremmo chiamare sfaccettature della personalità. Ma è molto di più.

IL MIO GEMELLO MAI NATO: Il Gemello che resta e il viaggio alchemico del Mononato

IL MIO GEMELLO MAI NATO: Il Gemello che resta e il viaggio alchemico del Mononato

Caterina Civallero - Maria Luisa Rossi

Questo libro è basato sull’amore, sulla profondità del sentimento d’amore contrapposto alla mortalità che in realtà non muore mai.
È un “libro vitale proprio perché parla di morte” come ci fa notare un’amica recensore cinematografico.
Il nostro desiderio era quello di condurvi verso la stessa emozione che abbiamo provato mentre ne scrivevamo ogni più piccola parte, e condividere con voi quanto abbiamo scoperto, raccolto, ipotizzato. Abbiamo ancora molti aspetti in serbo per voi; ci siamo costrette a fermarci per evitare che il nostro stesso impeto vi travolgesse come un fiume in piena; abbiamo già convogliato le nostre acque, le nostre energie, in quello che sarà il prossimo libro, il nostro secondo libro sul tema del gemello che resta. desideriamo congedarci temporaneamente, e ringraziarvi porgendovi un’immagine di fantasia e sogno, un po’ come all’inizio del libro, quando nell’introduzione ci siamo paragonate agli esploratori Stephens e Catherwood, intenti a districarsi tra le lussureggianti foreste mesoamericane in cerca dei resti della civiltà maya.
Per noi il viaggio è appena iniziato, siamo certe che ancora molto c’è da portare in luce. Ancora molto c’è da dire. Comprendiamo che l’argomento per alcuni è fervida esperienza, per altri resta ipotesi. Se anche solo un dubbio si fosse mosso nella mente dei più scettici, o di coloro che non avevano mai sentito parlare di questo tema, noi saremo grate a questo movimento, poiché nel mondo della scienza, anche un solo dubitare può portare a scoperte grandiose.

 DOPPI PER ESSERE UNICI: Scoprire la Matrice duale per ritrovare coerenza in noi stessi

DOPPI PER ESSERE UNICI: Scoprire la Matrice duale per ritrovare coerenza in noi stessi

Caterina Civallero - Maria Luisa Rossi

Basato sull’esperienza dei precedenti testi Il mio gemello mai nato (2018) e Modalità gemellare (2019) delle stesse autrici il testo introduce alla conoscenza e presa di coscienza rispetto al tema della gemellarità incompiuta e alle sue manifestazione nella vita di tutti i giorni. Legato al tema della sindrome del gemello meglio definita con il termine, the Vanishing Twin Syndrome (VTS), sviluppa argomenti nuovi e fondamentali con semplicità e accurata ricerca, approfondendo nel contempo strategie per affrontare le manifestazioni della stessa.
A sottolineare le tesi troverete immagini e aneddoti della letteratura del mondo musicale e della cinematografia; a sostegno del discorso gemellare sottolineano il testo le interpretazioni scientifiche del Dottor Andrea Veneziani, astrofisico torinese.
Biologia fisica quantistica psicologia e numerose esperienze, anche di personaggi famosi, si intrecciano per incontrare il termine coerenza: coerente, che deriva da cum haerere, significa essere unito, attaccato con altra cosa, con altre parti simili. E cosa c’è di più simile a noi di un Essere concepito con noi di cui acquisiamo informazione neurologica e biologica nei primissimi tempi gestazionali?
Il libro offre quindi l’opportunità di conoscere, comprendere e recuperare il proprio stato di coerenza attraverso l’esperienza dell’integrazione funzionale della modalità gemellare.

Il lettore sarà condotto attraverso un percorso completo teorico e pratico, che
offre strategie e suggerisce potenziali soluzioni per la gestione delle difficoltà quotidiane della Vita per essere finalmente più coerenti, più talentuosi, più liberi.
E’ adatto ai neofiti, e utilissimo per gli operatori del settore; senza richiedere particolari competenze è un utile strumento di evoluzione umana che anticipa ipotesi futuristiche sull’origine dell’umanità e sulle strategie di relazione sistemica.

LA PORTA D'ORO: L'origine dell'immortalità (LA SINDROME DEL GEMELLO)

LA PORTA D'ORO: L'origine dell'immortalità (LA SINDROME DEL GEMELLO)

Caterina Civallero - Maria Luisa Rossi - Davide Baroni

Qual è l’origine dell’Umanità? Finora le risposte offerte da creazionismo ed evoluzionismo sono state incomplete: troppi punti oscuri, poco esaurienti, troppe cose non dette o volutamente celate. Siamo nati dalla bacchetta magica di Dio o discendiamo da una scimmia? E se esistesse una terza via? Da tempo, scrittori e scienziati concordano nel sostenere la mancanza di un anello importante nella storia dell’umanità, quello tra la scimmia antropomorfa e il genere Homo. I tentativi di ritrovarlo, che siano di carattere archeologico o biologico, giungono in gran parte alla stessa ipotesi: l’uomo potrebbe essere un OGM creato da individui non terrestri. Tale ipotesi pone tutti nell’affannosa posizione di dover documentare le proprie tesi con prove incontrovertibili, ma finora nessuno le ha ancora trovate. Con la nostra ricerca vogliamo contribuire a scoprire un’altra tessera dell’intricato puzzle. Per farlo utilizzeremo due strumenti mai presi in considerazione dagli studiosi delle origini: la gemellarità e l’incesto. Allora, chi siamo? Per provare a rispondere a un quesito così audace, Caterina Civallero e Maria Luisa Rossi sono partite dal tema del concepimento. Sembrerà strano, ma quando veniamo concepiti non siamo soli nell’utero materno, solitamente è presente anche un fratello o una sorella. Cresciamo insieme con lui/lei e abbiamo un rapporto intimo e tattile fin da subito, contatto che ci struttura, ci orienta, delinea e definisce. Questo incontro è stato definito dalle due autrici La Sindrome del Gemello che Resta e, quale che sia il destino del gemello che non nasce, egli lascerà comunque una memoria elettromagnetica nel nascituro, informazione che condizionerà la sua vita quasi fosse una bussola. Inoltre, studiare la gemellarità è importante per scoprire la nostra storia, come ci indicano nascite gemellari famose: Caino e Abele, Giacobbe ed Esaù, Gesù e il suo gemello Tommaso. Anche Davide Baroni, fin da piccolo, si è appassionato alle domande esistenziali, col tempo diventate un pungolo fisso: Cosa siamo? Da dove veniamo? Grazie allo studio dell’incesto, Davide ha trovato alcune risposte. In pochi forse sanno che tale pratica è stata elemento fondativo delle prime società, compreso adamiti ed Egitto faraonico. Con i suoi scritti, Davide ha anche ipotizzato una risposta che proviene dallo spazio, la nostra casa primordiale. Siamo polvere di stelle, anzi citando il titolo del suo ultimo romanzo, siamo Figli delle stelle. Seguiteci, vi accompagneremo lungo una strada di ricerca, ricca di mistero e magia.
CLESSIDRE SENZA SABBIA: Sopravvivere all'Anoressia

CLESSIDRE SENZA SABBIA: Sopravvivere all'Anoressia

Caterina Civallero

Quale sia l’esatta ragione che spinge un adolescente verso il perverso gioco che porta all’Anoressia resta ancora un mistero. Si ipotizzano cause, si disegnano protocolli di intervento, ma nonostante si metta in moto una macchina di recupero ancora oggi l’anoressia nervosa miete un consistente numero di vittime silenziose che si inceppano in un ingranaggio di cui ancora si parla troppo poco. Le statistiche informano che dopo 2-4 anni dalla diagnosi c’è un recupero del 20-30% dei casi.
Il 70-80% vede un significativo progresso dopo 8 e più anni dalla comparsa dei sintomi, e nel 10-20% dei casi restanti la malattia si cronicizza.
UN SORSO E UN MORSO

UN SORSO E UN MORSO

Caterina Civallero

Fra i numerosi libri di alimentazione Un sorso e un morso spicca per la sua originalità: senza concentrarsi su cosa sia bene consumare e cosa evitare, l’autrice ci regala un testo ironico e istruttivo sulle migliori considerazioni in campo nutrizionale, tenendo sempre in vista il filo conduttore che lega salute e forma fisica alle nostre inclinazioni personali.

Temi come la psicobiologia, gli archetipi e la psicogenealogia si fanno largo fra le etichette stampate sugli alimenti di uso quotidiano per meritare a pieno diritto la voce che gli spetta: sono la nostra storia e il comportamento a influenzare la forma fisica e la propensione ad ammalarci? A domande come queste Caterina Civallero risponde senza tralasciare di ricordarci che attraverso scelte strategiche possiamo raddrizzare la prua del nostro veliero e dirigerci verso porti sicuri. Il libro esorta a una presa di coscienza concreta e piacevole e svela interessanti aspetti della medicina che spesso vengono trascurati.La lettura vi inoltrerà verso argomenti estremamente affascinanti, quali l’alimentazione nelle diverse fasce d’età, la condotta da preferire per la colazione, i digiuni intermittenti, l’andropausa e la menopausa, la bulimia e l’anoressia, gli eccessi alimentari in vacanza e durante le feste, e come correggere atteggiamenti alimentari sconsiderati riflettendo sulle reali conseguenze fisiologiche.Un libro davvero straordinario che attraverso il sapore di una narrazione romanzata ci permette di scoprire come ridimensionare le nostre abitudini.

FIGLI DELLA TERRA: Il canto di Nosy Be

FIGLI DELLA TERRA: Il canto di Nosy Be

Caterina Civallero

La Natura è il tema centrale di questa raccolta di dodici racconti ispirati all’isola di Nosy Be. Questo angolo di paradiso che ci regala il Madagascar fa da teatro alle mie narrazioni. Evocative e piacevoli, dal sapore esotico, estremamente vivide e colorate, sono lo strumento chiave di un percorso volto alla scoperta dell’importanza della pacificazione con le nostre origini. Ogni essere vivente ha una storia da onorare, ma per poter compiere un atto simbolico verso la celebrazione della vita occorre comprendere alcuni passaggi che involontariamente sfuggono alla nostra attenzione, facendoci correre il rischio di svalutare il diario che è stato scritto, dalla sapiente mano del destino, in attesa della nostra preziosa nascita. I miei racconti parlano di Africa e di vita, di sole di terra, di sofferenza e di gioia. Ho raccolto, ascoltando la voce di chi mi ha regalato la propria esperienza, una serie di testimonianze in prima persona. Seduta con un quaderno e una matita ho preso appunti, senza sapere che la mia ricerca mi avrebbe condotta a studiare, nel frattempo, la psicogenealogia. Scrivo di emozioni e di esperienze, analizzo e interpreto il significato psicobiologico della vita delle persone. Un semplice avvenimento, esaminato sotto la giusta luce svela venature rare e fondamentali che vibrano come antenne o aghi di bussola. I miei racconti africani orientano verso una presa di coscienza consapevole: siamo tutti figli della terra, e la terra ha regole precise che vanno conosciute, valorizzate, rispettate, raccontate.

ARCHETIPO AFRICA: Il culto degli Antenati nella Psicogenealogia

ARCHETIPO AFRICA: Il culto degli Antenati nella Psicogenealogia

Caterina Civallero, Alessandro Zecchinato

Questo libro che fa parte della Collana Dialoghi d’Autore, nasce dall’idea di intervistare Caterina Civallero a proposito del suo libro FIGLI DELLA TERRA − Il canto di Nosy-be, un ‘affascinante raccolta di racconti che parlano di Africa, di rapporti umani e di vita.
L’intervista, che subito diventa dialogo, ci ha permesso di approfondire vari argomenti, per così dire, adiacenti, diventando così un vero e proprio libro in grado affrontare l’architettura dei rapporti umani nella relazione di coppia, in famiglia e in ambito lavorativo.
Attraverso l’impostazione delle corrette dinamiche che stanno alla base dei rapporti vincenti, dimostriamo come si può trarre giovamento dalla semplicità della ritualità africana svelata più di un secolo fa da Carl Gustav Jung.
Affrontando la vita con una certa
 africanicità, spaziando dalla rappresentazione delle costellazioni junghiane, cartoni animati, psicogenealogia e discorsi socio-geo-politici, l’alchimia riordina un apparente minestrone di informazioni conducendoci a un percorso olo-dinamico ben definito, divulgativo, mai superficiale, fruibile in modo scorrevole e piacevole anche per i non addetti ai lavori.
Un libro indispensabile per la vita, ricco di strumenti e di esempi pratici per agire da subito e spostarci verso un miglioramento sostanziale dei nostri rapporti.
Hanno collaborato al progetto Laura Rubiola, 
counselor e costellatrice, e Maria Luisa Rossi, naturopata esperta in Costellazioni Psicogenealogiche Junghiane.